Sebastian
IGP Lazio Cabernet Sauvignon
Sebastian is like this, pure nature, without compromises or constructions, able to give new emotions every time you taste it.
Wine of great elegance, there are hints of red fruit in perfect harmony and balance with the spicy and balsamic notes coming from oak wood. Soft, elegant, savory and mineral. Striking for the remarkable strength and in the same for a tannic freshness without equal. Despite the considerable structure, Sebastian has a great drinkability, a sign of the perfect harmony between variety and our territory.
Shop now
Download technical sheet (PDF)
-
organoleptic test
Sebastian
Organoleptic Test
- Look
- Limpido.
- Colour
- Rosso rubino, profondo e sostenuto.
- Odour
- Vino di grande eleganza, si percepiscono sentori di frutta rossa in perfetta sintonia ed equilibrio con le note speziate e balsamiche provenienti dal legno di rovere.
- Taste
- Morbido, elegante, sapido e minerale. Colpisce per la notevole forza e nello stesso per una freschezza tannica senza eguali. A dispetto della considerevole struttura, Sebastian è dotato di una grande bevibilità, segno della perfetta armonia tra varietà ed il nostro territorio.
- Coupling
- Sebastian si accompagna piacevolmente con la selvaggina, in particolare con piatti di grande elaborazione come cinghiale o lepre.
-
technical informations
Sebastian
Technical Informations
- Production Area
- Lanuvio
- Variety
- 100% Cabernet Sauvignon
- Soil Quality
- Clayey, sandy
- Altitude
- 200 m s.l.m.
- Vineyards Exposure
- S-W
- Residual Sugar
- -
- Production
- Raccolta manuale in cassette forate da KG 15 cad. Diraspatura e invio al vinificatore, aggiunta di lieviti selezionati. Fermentazione alcolica termocontrollata (10 giorni circa). Macerazione post-fermentativa (due settimane circa). Svinatura e Pressatura soffice delle vinacce fermentate. Selezione delle differenti frazioni di vino. Fermentazione malolattica in acciaio inox. Entonnage in tonneaux da 500 litri cad per 24 mesi, con travasi ogni tre mesi circa. Imbottigliamento nel mese di aprile del secondo anno successivo alla vendemmia. Commercializzazione a partire da gennaio del terzo anno successivo alla vendemmia.
Materiali scaricabili: