Alessandro
IGP Lazio Rosso
Produrre il miglior vino possibile e donarlo al più prezioso degli Amici. Con questo animo nasce il Vino Alessandro, in quantità limitata, così come i veri amici.
Vino elegante ed equilibrato, ottenuto grazie alle basse rese nel vigneto ed alle elevate macerazioni in cantina. Dodici mesi di affinamento in barrique. Ad un vino dalla grande complessità e struttura si abbinano certamente piatti saporiti e di grande elaborazione come lepre, cinghiale o coniglio.
Compra ora
-
esame organolettico
Alessandro
Esame Organolettico
- Aspetto
- Limpido.
- Colore
- Rosso rubino, profondo e sostenuto.
- Profumo
- Il vino presenta un ventaglio olfattivo estremamente ampio, complesso e particolarmente intenso. Convivono infatti sentori legati alle varietà impiegate (lampone, cassis, fragola), all’affinamento in legno (vaniglia, noce di cocco, pepe, liquirizia, chiodi di garofano) ed infine all’affinamento in bottiglia (profumi balsamici di grande rilievo; resina, cedro, timo).
- Sapore
- Alessandro si presenta estremamente ricco e complesso, dotato nel contempo di grande morbidezza e di una notevole struttura. Un vino dal grande potenziale evolutivo che non mancherà di sorprendere negli anni a venire.
- Abbinamenti
- Ad un vino dalla grande complessità e struttura si abbinano certamente piatti saporiti e di grande elaborazione come lepre, cinghiale o coniglio.
-
scheda tecnica
Alessandro
Scheda tecnica
- Zona di produzione
- Lanuvio
- Uvaggio
- Merlot, Montepulciano, Cabernet Sauvignon
- Densità Ceppi/Ha
- 4.200
- Tipo di suolo
- Argilloso, sabbioso
- Altitudine
- 180 m s.l.m.
- Esposizione del vigneto
- S-O
- Zucchero residuo
- -
- Produzione
- Raccolta manuale in cassette forate da KG 15 cad. Diraspatura e invio al vinificatore, aggiunta di lieviti selezionati. Fermentazione alcolica termocontrollata (una settimana circa). Macerazione post-fermentativa (due settimane circa). Svinatura e Pressatura soffice delle vinacce fermentate. Selezione delle differenti frazioni di vino. Fermentazione malolattica in acciaio inox. Entonnage in barriques da 225 litri cad per 12 mesi. Imbottigliamento nel mese di marzo del secondo anno successivo alla vendemmia.
Materiali scaricabili: