Calende
IGP Lazio Bianco
Il Calende nasce da una precisa scelta varietale autoctona, assemblata con uve internazionali. La grande selezione in vigneto e l’attenta cura in fase di vinificazione consentono di produrre un vino dal colore giallo paglierino intenso e dai profumi freschi e fruttati.
Un vino giovane, morbido e avvolgente, sicuramente adatto per tutte le occasioni. Si consiglia l’abbinamento con carni bianche, minestre e formaggi di capra, ad una temperatura di servizio di 12-15°C.
Compra ora
Scarica scheda tecnica (PDF)
-
esame organolettico
Calende
Esame Organolettico
- Aspetto
- Limpido.
- Colore
- Giallo paglierino carico, segno di buona maturazione delle uve.
- Profumo
- L'impatto aromatico è intenso e persistente. Si denotano profumi floreali e fruttati, in particolare nocciole, castagne e mandorle.
- Sapore
- L'attacco è vellutato e morbido. L'evoluzione è lattica e ben equilibrata. La finale è amarognola (nocI e mandorle) e persistente al palato. Colpisce la grande eleganza e finezza che lo rendono particolarmente “pronto” fin dai primi mesi. Si tratta di un vino fresco, giovane, estremamente gradevole al palato e particolarmente consigliato ai neofiti del vino, a chi cioè si avvicina per la prima volta al mondo enologico.
- Abbinamenti
- Si consiglia l'abbinamento con carni bianche, minestre e formaggi di capra, ad una temperatura di servizio di 12-15°C.
-
scheda tecnica
Calende
Scheda tecnica
- Zona di produzione
- Lanuvio
- Uvaggio
- Malvasia, Trebbiano, Chardonnay
- Densità Ceppi/Ha
- 4.200
- Tipo di suolo
- Argilloso, sabbioso
- Altitudine
- 180 m s.l.m.
- Esposizione del vigneto
- S-O
- Zucchero residuo
- -
- Produzione
- Raccolta manuale in cassette forate da KG 15 cad. Pressatura soffice e selezione delle differenti frazioni di mosto. Illimpidimento statico e separazione dei fondi. Aggiunta di lieviti selezionati. Fermentazione alcolica termocontrollata (una settimana circa). Affinamento in acciaio inox “sur lies” e sospensione settimanale delle fecce. Stabilizzazione tartarica a freddo nel mese di marzo. Assemblaggio ed imbottigliamento nel mese di maggio – giugno.
Materiali scaricabili: