Plenilunio
IGP Lazio Merlot
Ottenuto da uve Merlot in purezza, raccolte manualmente. Si distingue per la sua personalità decisa che si svela in un colore rosso intenso. Dall'olfatto di buona finezza e intensità, il sapore è asciutto, pieno, giustamente tannico.
Vino che colpisce per la particolare morbidezza dei suoi tannini e per la straordinaria freschezza aromatica.
Si unisce perfettamente a piatti della cucina tipica della zona di provenienza, esaltandone gusto e tradizione.
Compra ora
-
esame organolettico
Plenilunio
Esame Organolettico
- Aspetto
- Limpido.
- Colore
- Rosso intenso e sostenuto.
- Profumo
- Il vino presenta quegli aromi che da sempre sono tipici del Merlot; ciliegia, marasca, lampone e cassis. La difficoltà di coltivare una varietà precoce come il Merlot in un ambiente caldo sta nell’individuare l’esatta data di raccolta e non attendere oltre.
- Sapore
- Morbido e asciutto al palato. Si percepiscono in finale le note di menta e liquirizia, risultato della sinergia tra affinamento in bottiglia e territorio. Vino che colpisce per la particolare morbidezza dei suoi tannini e per la straordinaria freschezza aromatica.
- Abbinamenti
- Si abbina perfettamente a piatti della cucina tipica della zona, esaltando nel contempo gusto e tradizione.
-
scheda tecnica
Plenilunio
Scheda tecnica
- Zona di produzione
- Lanuvio
- Uvaggio
- 100% Merlot
- Densità Ceppi/Ha
- 4.200
- Tipo di suolo
- Argilloso, sabbioso
- Altitudine
- 180 m s.l.m.
- Esposizione del vigneto
- S-O
- Zucchero residuo
- -
- Produzione
- Raccolta manuale in cassette forate da KG 15 cad. Diraspa-pigiatura e macerazione pre-fermentativa a freddo per 12 h. Aggiunta di lieviti selezionati. Fermentazione alcolica termocontrollata (24-26°C). Pressatura soffice e selezione delle differenti frazioni di vino. Fermentazione malolattica in acciaio inox. Stabilizzazione tartarica a freddo nel mese di maggio. Assemblaggio ed imbottigliamento durante l’estate successiva alla vendemmia.
Materiali scaricabili:
scheda tecnica in pdf
technical sheet in pdf