Rosé Brut
Igp Lazio Rosato Spumante Brut Millesimato
Nello spumante Rosé Brut la sinfonia dei profumi di un giorno di primavera.
Freschezza e finezza si fondono con la notevole struttura gustativa. Si abbina bene con i crostacei ed in generale con tutti gli antipasti a base di pesce. Ottimo come aperitivo.
Compra Ora
-
esame organolettico
Rosé Brut
Esame Organolettico
- Aspetto
- Limpido e pulito.
- Colore
- Rosa cerasuolo
- Perlage
- Fine, vivace, persistente
- Profumo
- Aromi di rosa e agrumi, pompelmo e arancio in particolare. Sentori inoltre di lievito e di crosta di pane.
- Sapore
- Vino di grande fascino. Dotato di una buona acidità e di una finale sapida e persistente.
- Abbinamenti
- Si abbina bene con i crostacei ed in generale con tutti gli antipasti a base di pesce. Ottimo come aperitivo.
-
scheda tecnica
Rosé Brut
Scheda tecnica
- Zona di produzione
- Lanuvio
- Uvaggio
- Sangiovese, Montepulciano
- Densità Ceppi/Ha
- 4.200
- Tipo di suolo
- Argilloso, sabbioso
- Altitudine
- 180 m s.l.m.
- Esposizione del vigneto
- S-O
- Zucchero residuo
- 10
- Produzione
- Raccolta manuale in cassette forate da KG 15 cad. Diraspa-pigiatura. Aggiunta di lieviti selezionati. Fermentazione alcolica termocontrollata in presenza di bucce per 12 h. Svinatura e pressatura soffice delle vinacce. Completamento della fermentazione alcolica “in bianco”. Stabilizzazione tartarica a freddo nel mese di gennaio. Presa di spuma in autoclave. Imbottigliamento e confezionamento durante i primi mesi successivi alla vendemmia.
Materiali scaricabili: